Suonintorno è un associazione senza scopo di lucro nata nel 2006, che vanta un’esperienza pregressa dei propri soci fondatori all’interno di altre organizzazioni quali “Il Monocordo” e “JAM Associazione Musicisti Bergamaschi”.
Suonintorno gestisce da numerosi anni una scuola di musica in collaborazione con il Comune di Gorle che conta la presenza di circa 150 allievi. Oltre ai corsi individuali di strumento, vengono attivati diversi laboratori di musica d’insieme per soddisfare e stimolare la pratica collettiva del fare musica. Durante l’anno vengono proposte anche iniziative a carattere seminariale quali “Suonintorno Summer Jazz” (stage di musica jazz), “Chitarrintorno” (dedicato alla chitarra classica) ed incontri con musicisti di valore. Sono inoltre in essere collaborazioni con l’IC di Gorle per l’organizzazione di corsi di musica per i ragazzi della scuola primaria e secondaria e con la Scuola Media ad indirizzo musicale di Seriate, con la quale è stato varato un progetto di continuità rivolto agli allievi che, terminato il proprio corso di studi, vogliono continuare la pratica di gruppo del proprio strumento.
Oltre che nel campo didattico Suonintorno è attiva anche nell’organizzazione di concerti ed eventi spettacolari, quali l’omonima rassegna “Suonintorno-Note Inconsuete” (dal 2003 al 2013 ), collaborando inoltre dal 2016 alla direzione artistica di Estate ‘In, rassegna musicale estiva nata nel 1984. Dal 2015 è inoltre partner della Cooperativa Namastè nella realizzazione di un corso di percussione rivolto alle persone affette da disabilità.
La scuola
L’obiettivo principale è quello di fornire ai propri allievi gli strumenti del “fare musica” servendosi di percorsi didattici che stimolino il più possibile il momento aggregativo. Infatti, oltre ai “tradizionali” corsi di apprendimento della tecnica strumentale, vengono attivate una serie di iniziative incentrate sulla pratica della musica d’insieme, tali da permettere all’allievo di utilizzare in contesti collettivi ciò che egli ha appreso durante le lezioni e lo studio individuale.Tutto ciò avvalendoci della collaborazione e dell’impegno di insegnanti non solo professionalmente preparati, ma sempre attenti a tenere in giusta considerazione la personalità di ogni allievo.
Per i bambini
Orientamento musicale
La formazione musicale di base viene intesa come esperienza creativa strettamente connessa con tutto ciò che è inerente alla musica stessa. Gesto, movimento, ritmo, vocalità, drammatizzazione e manipolazione, rappresentano i punti cardine di un percorso collettivo articolato in due livelli, rivolto ai bambini della scuola d’infanzia e del primo ciclo della scuola elementare, che si sostanzia nell’avvicinamento al suono e alla musica privilegiandone il momento ludico. L’attenzione sarà focalizzata in particolare sui temi che riguardano l’educazione all’ascolto e l’intonazione, lo sviluppo del senso ritmico, l’alfabetizzazione musicale, il movimento con lo sviluppo del coordinamento sensoriale fine, le sonorizzazioni ed altre elaborazioni musicali.Il corso si articolerà in incontri collettivi a cadenza settimanale della durata di 60 minuti ciascuno e verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Progetti educativi musicali per la scuola
La consapevolezza dell’apporto che la musica può dare alla maturazione equilibrata e globale del bambino, unita all’inadeguatezza del sistema formativo italiano, ci ha spinti ad organizzare interventi all’interno delle scuole per dar ai più piccoli la possibilità di esprimere tutte le loro potenzialità nel campo dell’apprendimento musicale.
Vengono proposti i seguenti progetti:
percorso musicale per la scuola dell’infanzia
progetto di educazione al suono e alla musica per le scuole elementari
attività di aggiornamento per gli insegnanti della scuola elementare
Per tutti
Strumento
L’offerta, ampia e diversificata, riguarda gli strumenti della tradizione colta, popolare e delle nuove tecnologie, dando così la possibilità di avvicinarsi pressoché a tutte le famiglie strumentali. Il liet motiv è quello di superare la tradizionale divisione tra musica colta e non, stimolando la conoscenza e la sensibilità musicale dell’allievo a 360 gradi. I nostri insegnanti infatti, basandosi su parametri fondamentali quali intonazione e qualità del suono, senso del ritmo e consapevolezza del gesto, offrono un approccio allo strumento “calibrato”relativamente all’età, al livello di partenza e al background culturale dell’allievo, con particolare riguardo alle relazione tra gli strumenti che verranno sperimentate sia all’interno della classe che nei momenti dedicati ala musica d’insieme. Le lezioni di strumento hanno cadenza settimanale con durata di 45 minuti (lezione singola) o di 60 minuti (lezione di coppia) e sono abbinate ad una lezione settimanale di teoria della durata di 60 minuti in classi differenziate a seconda dei livelli di conoscenza.
I corsi di strumento
Basso elettrico Batteria Canto moderno Canto Jazz Chitarra (classica, elettrica ed accompagnamento) Clarinetto Corno Contrabbasso Flauto traverso Fisarmonica Oboe Pianoforte Propedeutica Sassofono Tastiere Tromba Trombone Violino
Corsi teorici e di Musica d’insieme:
Armonia Big band Musica d'insieme per piccoli gruppi Musica elettronica Orchestra Teoria e solfeggio