Utilizziamo i cookie e altre tecnologie

Noi e altre 2 terze parti selezionate utilizziamo cookie e tecnologie simili. Questi strumenti sono essenziali per garantire la fruizione dei contenuti digitali, migliorare la navigazione e, previo tuo consenso, per scopi pubblicitari. Ad esempio, potremmo utilizzare i tuoi dati per le seguenti finalità: archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervi, utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicità, creare profili per la pubblicità personalizzata, utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzata, creare profili per la personalizzazione dei contenuti, utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzati, misurare le prestazioni degli annunci, misurare le prestazioni dei contenuti, comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diverse, sviluppare e migliorare i servizi. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Cliccando su "Accetta cookie," acconsenti all'uso di cookie e strumenti simili. Utilizza il pulsante "Gestisci Preferenze" per personalizzare le tue scelte o "Rifiuta tutto" per proseguire senza cookie non strettamente necessari. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento cliccando sul link "Preferenze Cookie" in fondo alla pagina o sull'icona dello scudo in basso a sinistra. Le tue preferenze si applicheranno al solo dispositivo in uso.

Daniele Milesi

Batteria

Daniele comincia a suonare la batteria all’età di 11 anni, sotto la guida del maestro Stefano Bertoli.
All’età di quattordici anni comincia a suonare in una coverband formata con alcuni ragazzi della sua età, con la quale fa le prime serate nei locali della bergamasca. Successivamente entra a suonare in una marching band, i Dadadang, gruppo di percussioni di Bergamo.
Nel 2008, dopo aver lasciato i progetti precedenti, entra a far parte di una band originale, EDOCH, con la quale suona in molti locali di Bergamo e dintorni, e registra il primo ep.
In parallelo nel 2011 crea un altro progetto originale, i Fletcher, Registra una demo e un ep quest’ultimo in collaborazione un un produttore, acquisendo anche una discreta conoscenza del lavoro in studio.
Con i Fletcher ha condiviso il palco con alcune delle band indipendenti italiane più attive.
Nel 2015 registra WOODMADE, primo disco dei Fletcher.
Nel corso della sua carriera artistica ha partecipato a molteplici clinic batteristiche e non con artisti internazionali (Jojo Mayer, Gavin Harrison, Chris Coleman, Marco Minneman, Rick Latham, Dennis Chambers, Mark Guiliana, e molti altri).
Dal 2010 partecipa per due anni consecutivi al seminario di musica jazz organizzato da suonintorno, lavorando con artisti come Cipelli, Bertoli, Orlandi, Tracanna, Zanchi e Fewel (insegnante di chitarra al berklee college).
Nel 2009 comincia ad insegnare la batteria, inizialmente ad alcuni allievi privati, poi nelle scuole, tra cui anche a suonintorno, facendo della propria passione un lavoro vero e proprio.
Da ottobre 2012 frequenta il corso “Batteria Maxxima” presso Nam Bovisa a Milano con il maestro Maxx Furian.
Durante il percorso accademico inoltre ha frequentato corsi e seminari, con i maestri Ellade Bandini, Gianni Cazzola, Christian Meyer, Federico Paulovich, Marco Tolotti, Marco Fadda, Cesare Pizzetti.
Partecipa a numerose clinic organizzate dall’accademia, con artisti italiani e internazionali.
Il percorso accademico gli garantisce una formazione a 360° sul mondo della batteria e del ritmo, e una buona conoscenza dello studio di registrazione e della teoria musicale.
Si diploma a luglio 2015.
Finita l’accademia, continua lo studio della batteria con il maestro Federico Paulovich.
Insegna in diverse scuole musicali e bande nel territorio bergamasco.
L’attività live continua con alcune band in ambito rock indipendente.
Dal 2015, sempre attraverso l’accademia, inizia lo studio del pianoforte che porta avanti tutt’ora.
Nel 2016 registra con i Verdugo “We are our own demond”.

Elenco dei Corsi

Contatto rapido

Compila il form e ti contatteremo :)

    Accetto la Privacy Policy

    Suonintorno © - P.I. / C.F. 03294600162 - Privacy Policy - Cookie Policy - Note legali