Stefano Bertoli

Batteria

Laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Pavia nel 1986 con una tesi di analisi del linguaggio pubblicata dalla casa editrice Liviana di Padova, si avvicina alla musica improvvisata versa la metà degli anni settanta. Da allora ha compiuto numerose esperienze, allargando progressivamente il proprio raggio d’azione. Ha studiato alla scuola di G. Cazzola e di A.Golino, frequentando inoltre i corsi di musica di insieme tenuti da Franco D’Andrea. Ha svolto e svolge tuttora un’ intensa attività nel campo musicale in ambito concertistico, didattico ed organizzativo di cui forniamo di seguito un dettagliato elenco.

A) ATTIVITA’ CONCERTISTICA

A1 Piccoli gruppi:
– Alberto Nacci Alma Quartet
– Guido Bombardieri Quartet
– Softly Funky (Bombardieri; Pinetti, Gamba, Bertoli)
– Corrado Guarino Quartetto
– David Occhipinti trio e quartetto
– Trio Radici (Trovesi, Coscia Bertoli)
– Trio Trovesi, Remondini e Bertoli
– Trio Minetti, Coscia, Bertoli ed altre formazioni con Lucia Minetti
– Stefano Colpi Paradox quintet ed altre formazioni
– Salvatore Bonafede trio e duo
– Sandro Cerino trio e quartetto
– Helga Plankesteiner quartet
– Tino Tracanna Sequences
– Tino Tracanna Woods Quartet
– Roger Rota trio Before and After
– Martha J. Quartet
– Trio Chebat, Satta, Bertoli
– Emilio Galante Sonata Islands (formazioni varie)
– B Cool (Peli, Orlandi, Chebat, Bertoli)
– Sergio Orlandi Controtrio (Orlandi, Ricci, Bertoli)
– Trio Bombardieri, Piazzalunga, Bertoli
– Quartetto Jazz&Remo

A2) Orchestre e grossi organici

– Ensemble Mobile (Jam Associazione Musicisti Bergamaschi)
– Miki Loesch Unit 11
– J.W. Orchestra di Marco Gotti
– Sandro Cerino Crescendo Big Band
– Orchestra Enea Salmeggia
– Orchestra Filarmonica Mousikè (come solista nell’ambito del progetto “Trovesi all’Opera”)
– New Project Orchestra Trento
– Orchestra Jazz del Conservatorio di Brescia
-Orchestra “Dino Betti Van Der Noot

A3) Gruppi di percussioni
– Dadadang (parata per percussioni in movimento)
– Odwalla

A4) Collaborazioni con danza, teatro ed altre forme d’arte
– spettacoli vari con la compagnia di teatro di figura “Assondelli e Stecchettoni”
– Teatro al Ridotto/Art’in Produzioni
– collaborazioni varie con Csc Anymore di Bergamo (danza)
– spettacoli vari con la danzatrice americana Teri Weykel
– collaborazioni varie con i seguenti attori: Luigi Lo Cascio, Alessandro Bergonzoni, Enzo De Caro, Arnoldo Foà, Oreste Castagna, Pietro Ghislandi, Osvaldo Ardenghi

Stefano Bertoli ha tenuto numerosi concerti in Italia ed all’estero. Tra essi ricordiamo : Italian Jazz All Stars (Bergamo 89), Bergamo Jazz , Iseo, Clusone, Siena; Parigi, Ravenna, Franciacorta, Ivrea, Como, Palermo, Milano, Ferrara, Roma, Bruxelles, Charleroi, Londra, Berlino, Anversa, Groningen, Beirut, Moers, Barcellona, Nuoro, Cagliari, Tunisi, Ankara, Torino, Trondheim …..

B) ATTIVITA’ DIDATTICA
Stefano Bertoli ha prestato servizio nelle scuole di musica di numerosi corpi bandistici bergamaschi (Gazzaniga, Clusone, Stezzano….), presso la scuola dei “Piccoli Musici” di Casazza (Bg) e presso la scuola di musica “Il Diapason” di Trento.
Attualmente è insegnante di batteria e direttore della scuola di musica “Suonintorno” di Gorle (Bg) e tiene corsi di percussione e batteria in diversi Istituti Scolastici Comprensivi.
Nel 2012 è stato titolare della cattedra di batteria jazz e di percussioni ad orientamento jazzistico presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como.
Dal 2014 è incaricato della docenza di batteria e percussioni jazz presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia

C) ATTIVITA’ ORGANIZZATIVA
Stefano Bertoli è stato presidente della Cooperativa “Ideophones” (gestione attività del gruppo di percussioni “Dadadang”) e segretario di JAM Associazione Musicisti Bergamaschi (promozione ed organizzazione dell’ Orchestra “Ensemble Mobile”, nonchè di corsi, seminari e rassegne concertistiche).
Attualmente è presidente della “Associazione Musicale Suonintorno” con la quale gestisce l’omonima Scuola di Musica ed organizza la rassegna “Suonintorno – Note Inconsuete”. Annualmente vengono inoltre organizzati lo stage di musica jazz “Suonintorno Summer Jazz” e lo stage di perfezionamento per chitarristi “Chitarrintorno”.

DISCOGRAFIA
1990 Alberto Nacci Alma Quartet “Isola Lontana” Splasch Records
1992 Alberto Nacci Alma Quartet “Colours” Splasch Records
1993 Gianni Coscia “Il Bandino” DDD Records
1996 Ensemble Mobile – Giorgio Gaslini “Jelly’s Back in Town” Dischi della Quercia
1997 Guido Bombardieri “Gioco di Ombre” Mingus Live Records
1998 Marco Gotti “Jazz Travel” Cdpm Lion
1998 Gianluigi Trovesi “Around Small Fairy Tales” Soul Note
2000 Guido Bombardieri “Viaggi” Amandla
2000 Marco Gotti “Pinocchio Play Jazz” Cdpm Lion
2000 Bruno Tommaso Orchestra Enea Salmeggia “La Sequenza degli Armonici” Imprints Records
2001 Roberto Bonati Parma Jazz Frontiere Orchestra “…poi nella serena luce” MM Records
2002 Gianni Coscia Orchestra Enea Salmeggia “L’Archiliuto” Egea
2002 Softly Funky “Easy Going” Velut Luna
2003 Lucia Minetti Gianni Coscia “Altre Spezie” Velut Luna
2003 Corrado Guarino quartetto “Chi?” C Jam Joint
2004 Chiara Boldreghini “Lago Negro” Amandla
2004 Marco Gotti Giovanni Fugazza “Gli Arcani Maggiori” Tranquillo Jazz
2004 Alessandro Cerino Crescendo Big Band “I colori delle stagioni” Curci
2004 Osvaldo Ardenghi “Brevemente” Ajp Records
2005 Unit Eleven Jazz Orchestra “Song for her” Splasch Records
2006 Cinzia Castiglione e Yardbirdsax “Taran’sax” Imaie
2006 Odwalla “Pantarei” (DVD) Splasch Records
2007 Manca-Kettmeier “Locanda Almayer” Zitto music
2008 Odwalla “Live alle Bocche di Bonifacio” (DVD) Splasch Records
2008 Gianluigi Trovesi Orchestra Filarmonica Mousikè “Profumo di Violetta” ECM
2008 Martha J. “That’s it” Music Center
2008 Roberto Piumini – Claudio Comini- C.Guarino q.tet Le fiabe del jazz: T.Monk – Il lampione preferito di Mr. Voodoo” (libro+cd) Curci
2008 Roberto Piumini – Claudio Comini- C.Guarino q.tet “Le fiabe del jazz: Duke Ellington – Il giro di Eddy” (libro+cd) Curci
2008 Roberto Piumini – Claudio Comini- C.Guarino q.tet “Le fiabe del jazz: J. Coltrane: Il treno per Paradise” (libro+cd) Curci
2009 Helga Plankesteiner “Frida” Splasch Records
2009 Odwalla “Medusa” Spalsch Records
2009 Salvatore Bonafede-Stefano Bertoli “Su Contu de Sarroch” (Cd+Dvd) Art’in Produzioni
2009 Evasio Muraro “Canzoni per uomini di latta” Universal
2009 J.W. Orchestra “Lectio Brevis on trillo for piano” Splasch Records
2009 Francesco Chebat – Gianni Satta “Promenade” Double Stroke
2010 Martha J. – Francesco Chebat “Dance your way to heaven” Clessidra records
2010 Evasio Muraro “O tutto o l’amore” Universal
2010 J.W. Orchestra “Ennio Morricone Go Jazz” Fonte records
2010 Roger Rota “Trio B&A” Autoprodotto
2010 Piazzalunga, Bombardieri, Bertoli “Orsù all’Opera – Improvvisando su La Bohéme, Carmen e L’Elisir d’amore” Double Stroke
2010 B-Cool “Movin” Penthar Music
2010 Sonata Island with Tino Tracanna “A+B” Bflat
2011 Corrado Guarino quartetto “Si vede che era destino” Aijazz
2011 Roberto Piumini – Claudio Comini- C.Guarino q.tet “Le fiabe del jazz: M. Davis – I giochi di Miles” (libro+cd) Curci
2011 Sonata Island w. Falzone,Zanchini “High Society” Bflat
2011 Dino Betti Van Der Noot “September’s new moon” SAM Productions
2011 Odwalla “Isis” (Cd+Dvd) Splasch
2012 Odwalla “Ankara Live” (Cd+Dvd) Splasch
2012 New Project Orchestra w. Javier Girotto “Walkin’ with Jeru” Abeat
2012 Fabio Brignoli trio “Filastorta ed altri racconti” Gong
2013 Roger Rota q.tet Electric Maqmat Center Music
2013 Dino Betti Van Der Noot “The Stuff Dreams are Made On” Incipit Records
2014 NP Monk Collective w.F.Bosso “Sphere” Jazzit
2014 Stefano Colpi Open atrio “Lontano Unisono” Piccola Orchestra
2015 Dino Betti Van Der Noot “Notes are but wind” Stradivarius
2015 Odwalla “Uomo Invisibile” Autoprodotto

Ha suonato fra gli altri con : Gianluigi Trovesi, Gianni Coscia, Giorgio Gaslini, Enrico Rava, Paolo Fresu, Franco D’Andrea, Tino Tracanna, Rudy Migliardi, Sandro Cerino, Giulio Visibelli, Bruno De Filippi, Roberto Nannetti, Antonio Farao’ , Marco Micheli, Paolino Della Porta, Rita Marcotulli, Markus Stockhausen, Salvatore Bonafede, Roberto Cipelli, Attilio Zanchi, Lew Soloff, Alberto Mandarini, Maria Pia De Vito, Mauro Negri, Giovanni Falzone, Andrea Dulbecco, Javier Girotto, Don Moye, Fabrizio Bosso…
Nell’ambito della musica pop ha collaborato con artisti quali Mauro Coruzzi (“Platinette”), Bruno Santori (direttore della Sanremo Festival Orchestra) e Michele Zarrillo.

Elenco dei Corsi

Contatto rapido

Compila il form e ti contatteremo :)

    Accetto la Privacy Policy

    Suonintorno © - P.I. / C.F. 03294600162 - Privacy Policy - Cookie Policy - Note legali